Sono pochi gli studi che documentano periodi lunghi di digiuno in grandi coorti, anche in persone non obese. Sono approcci sicuri? Come cambiano gli indicatori biochimici?
Uno studio osservazionale di un anno lo ha descritto in 1422 soggetti che hanno partecipato a un programma di digiuno sotto controllo medico in una clinica specializzata. Il trattamento era costituito da periodi di digiuno tra 4 e 21 giorni.
I soggetti sono stati raggruppati in periodi di digiuno di 5, 10, 15 e 20 ± 2 giorni.
I partecipanti digiunavano con un apporto calorico giornaliero di sole 200-250 kcal e un programma di attività di intensità moderata. I parametri clinici, gli effetti avversi e il benessere sono stati documentati giornalmente.
Sono state osservate riduzioni significative del peso, della circonferenza addominale e della pressione arteriosa nell’intero gruppo (ciascuna p <0,001).
È stato dimostrato un effetto modulante benefico del digiuno sui lipidi del sangue, sulla glucoregolazione e su ulteriori parametri ematici di salute generali.
In tutti i gruppi, il digiuno ha portato a una diminuzione dei livelli di glucosio nel sangue e ad un aumento dei livelli di corpi chetonici (ciascuno p <0,001), documentando l’attivazione metabolica.
I soggetti hanno dichiarato un aumento del benessere fisico ed emotivo (ogni p <0,001) e l’assenza di sensazione di fame nel 93,2% dei casi, sostenendo la fattibilità del digiuno prolungato.
Tra i 404 soggetti con disturbi di salute preesistenti, 341 (84,4%) hanno riportato un miglioramento. Gli effetti avversi sono stati riportati in meno dell’1% dei partecipanti.
Altro approccio è quello della dieta ferrea durante i weekend o le vacanze. E’ efficace per non riprendere peso? Uno studio ha verificato il mantenimento a lungo termine della perdita di peso.
Sono stati 108 i partecipanti portoghesi che hanno indicato se avevano una dieta più o meno rigorosa durante i fine settimana rispetto ai giorni feriali e nei periodi di vacanza rispetto i non festivi.
Il peso e l’altezza sono stati misurati al basale e al 1 ° follow-up. Una variazione del peso massimo del 3% ha definito i partecipanti come “non-regainer”.
Ne consegue che l’adozione di una dieta meno rigorosa durante i fine settimana, rispetto ai giorni feriali, è una strategia comportamentale associata alla gestione del peso a lungo termine.
Questo studio ha cercato di esaminare come la rigidità della dieta influenza il mantenimento della perdita di peso. I partecipanti che hanno riportato una dieta più rigorosa durante i fine settimana avevano una probabilità statisticamente più alta di riacquistare più del 3% del loro peso in 1 anno, rispetto a quelli che riportavano una dieta meno rigorosa durante i fine settimana.
Fornire un approccio dietetico più rigoroso durante il fine settimana, rispetto ai giorni feriali, può essere controproducente e dovrebbe essere evitato in coloro che cercano di mantenere la propria perdita di peso