Cuore Vivo ONLUS

  • CHI SIAMO
  • DOCUMENTI
  • ISCRIZIONI
  • DONAZIONI
  • PERIODICO
  • NEWS
  • CONTATTI

7 Maggio 2019 By Associazione Cuore Vivo

PROTEINE, LORO SI CHE SON BUONE

Insieme al movimento, danno forza muscolare

L’invecchiamento è accompagnato da un declino progressivo e accentuato della forza muscolare e della  massa muscolare scheletrica , che compromettono la salute e l’autonomia funzionale. Sia l’allenamento di resistenza (RT) che  la dieta  sono strategie che possono contribuire al miglioramento della salute degli anziani.

Cosa succede aumentando l’assunzione abituale di proteine nelle donne post-menopausa sedentarie? Come cambia la forza muscolare e la composizione corporea?

Risponde un gruppo di ricercatori brasiliani (che non scherzano con il consumo di carne!) che ha arruolato 70 donne anziane e le ha messe ad allenarsi in sport di resistenza.

La  composizione corporea , la forza muscolare e  l’apporto dietetico  (richiamo dietetico 24 h) sono stati indagati prima e dopo l’intervento. Per verificare i diversi effetti dell’intervento in base all’apporto proteico dei partecipanti, il campione è stato separato in terzili in base all’apporto proteico: assunzione di proteine ​​basse, moderate e alte. Il tempo di resistenza è la misura della forma fisica.

In pratica, le donne che assumevano più proteine resistevano di più, avevano più massa muscolare scheletrica, più massa magra sia all’arto inferiore che superiore e più forza totale.

I ricercatori concludono quindi che l’assunzione di> 1,0 g / kg / die di  proteine  ​​promuove guadagni nella massa muscolare scheletrica e nella forza muscolare dopo RT in donne anziane non allenate

Filed Under: News

Leggi il periodico Cuore Vivo

MENU

  • Documenti
  • Associazione Cuore Vivo ONLUS
  • Iscrizioni
  • Donazioni
  • Periodico
  • Contatti

SOCIAL

Seguici anche su Facebook

Copyright © 2025 · ASSOCIAZIONE CUORE VIVO ONLUS - Via della Montagnola, 81 - 60131 Ancona, C.F. 93022590421 - Privacy Policy - Cookie Policy